Giovedì 27 febbraio nella Sala Parrocchiale di Pontelagoscuro in piazza B.Buozzi AMARCORD FERRARESE, DI STORIE, LUOGHI E SAPORI, 4 ore di immersione totale nella ferraresità da godere in tre esperienze diverse: letteraria, gastronomica e musicale.

Si comincia alle ore 18,00 con l’incontro letterario sulla trilogia “AMARCORD FERRARESE 1-2-3” con l’autore GIORGIO FERRARI, l’editore FAUSTO BASSINI (Faust Edizioni di Barco) e il giornalista GIAN PIETRO ZERBINI: dialoghi sulle storie, sulle persone, sui luoghi e aneddoti della nostra città.

Alle ore 19,30 CENA ai sapori 100% ferraresi, amarcord gastronomico tra salumi nostrani, sguazabarbuz, pulpet, fricandò, brazadela e tamplùn.

Alle ore 21,30 MELODIE FERRARESI con il CORO DEI MILURDIN AD FRANCULIN diretto da Elisabetta Vincenzi, dopocena musicale per concludere la serata.

ORE 18,00

INCONTRO LETTERARIO

con:

GIORGIO FERRARI, autore della trilogia AMARCORD FERRARESE 1, 2 e 3

FAUSTO BASSINI, editore con la casa FAUST EDIZIONI di Barco

GIAN PIETRO ZERBINI, noto giornalista ferrarese, per tanti anni firma di punta della Nuova Ferrara.

Con proiezione di fotografie e cartoline della vecchia Ferrara.

La partecipazione è libera e gratuita.

Giorgio Ferrari, nato a Ferrara il 6 gennaio del 1946, è sia fotografo (ha immortalato luoghi, eventi e atmosfere cittadine degli ultimi quarant’anni in centinaia di scatti delle sue Pentax e Nikon analogiche), sia scrittore (ha pubblicato per Faust Edizioni, nel dicembre scorso, il volume «Amarcord Ferrarese. Gente, luoghi, storie degli anni ’40 e ‘50» con la prefazione di Gian Pietro Zerbini).Lo “sguardo” del Ferrari scrittore risente dell’ “occhio” del Ferrari fotografo che, con la sua spiccata sensibilità per gli scorci della sua città e dell’ambiente del Po, accompagna il lettore in una narrazione che parte dal secondo dopoguerra. Si tratta di storie povere, come povera era la gente di quel tempo, presentate con un linguaggio genuino e capaci di arrivare dritte al cuore con un messaggio tanto semplice quanto reale: non è vero che si stava meglio senza cellulare e termosifoni, senza bagno in casa e televisore, ma forse tutte le mancanze materiali venivano supplite da un senso diffuso di aiuto reciproco che la moderna ricchezza generalizzata ha fatto scomparire. Ascoltare “nonno Giorgio” servirà alle nuove generazioni per vivere uno spaccato del tempo che fu, ma anche nella speranza di trovare uno spunto per recuperare quel senso di fratellanza che si rinviene in tanti episodi che ci racconterà.

ORE 19,30

CENA

CON I SAPORI DI UNA VOLTA

MENU’

Antipasto di salumi ferraresi

Sguazabarbùz ai fagioli

Pulpet al sug

Fricandò ad vardur

Brazadèla

Tamplun

Vin bianc e ross


QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

ADULTI: € 20,00

BIMBI FINO 12 ANNI: € 10,00


INFO E PRENOTAZIONI:

CELL. 370 3318378

Pro Loco Pontelagoscuro

via del Risorgimento 4

dalle ore 16 alle 18

ORE 21,30

SPETTACOLO MUSICALE

coro polifonico

I MILURDIN AD FRANCULIN

STORIE, CANTI e ANEDDOTI
della FERRARA di una volta

diretto da

Prof.ssa ELISABETTA VINCENZI

SCARICA IL PROGRAMMA

PER INFO SUL CORO CLIKKA QUI